Il dizionario delle promoters..


Qual'è il ruolo della PROMOTER? 

La promoter opera nei punti di vendita con il fine di promuovere o far conoscere un determinato prodotto. Nella maggior parte dei casi si mira alla vendita del prodotto stesso. 
L'opera svolta dalla promoter generalmente viene regolata da un contratto di collaborazione occasionale, ma quando l'attività è prolungata si passa al "contratto a progetto". 
Sono molteplici i settori in cui la promoter può essere chiamata a svolgere l'attività: settore alimentare, farmaceutico, telefonia, profumeria, elettrodomestici. Chiaramente l'attività svolta in ognuno degli specifici settori richiede un particolare tipo di competenze che la promoter deve possedere.
La promoter è una professionista che opera con serietà e professionalità.






Attestato HCCP: cos'è?


L'attestato HCCP è un attestato di formazione per il personale addetto alla manipolazione degli alimenti che viene rilasciato genericamente dopo un corso di formazione di diverse ore. Diverse sono le tipologie degli attestati HCCP che si differenziano in base al livello di rischio ( ossia il contatto con gli alimenti). L'attestato, necessario alla promoter per lavorare nei supermercati, è identificato come livello di rischio 1 e si ottiene dopo aver frequentato un corso di 4 ore e genericamente del costo di 35 euro ( anche se questo costo può variare). L'attestato in questione ha durata di due anni, trascorsi i quali deve essere aggiornato per essere considerato nuovamente valido.



Quando è necessario?

Il possesso dell'attestato HCCP da parte della promoter è requisito necessario per lavorare nei supermercati. Va anche detto, comunque, che non sempre lo controllano, e che le agenzie non sempre lo richiedono. La cosa certa è che se la promoter che effettua l'attività all'interno del supermercato viene trovata sprovvista di esso potrebbero sorgere disguidi o potrebbere essere invalidata l'attività della stessa. Detto ciò converebbe, decisamente, non rischiare.
Chiaritone quantomeno l'utilizzo, bisognerebbe chiedersi perchè a pagare il costo del corso per conseguire l'attestato debba essere la promoter e non, invece, l'agenzia.






Orari e compensi


Anche nel lavoro della promoter esiste il full-time e il part-time. Come già parecchie di noi sapranno lavorare full-time impegna in media 8 ore lavorative ( a volte anche 7) mentre un part-time circa 4 ore.
A decidere i compensi che spettano alle promoters intervengono diverse variabili: il tempo, il tipo di lavoro, e il committente. Per quanto riguarda il tempo intendiamo sia la quantità di ore di lavoro al giorno, che la durata del lavoro complessivo. Mediamente un part-time può essere pagato dai 30 euro ai 40 euro al giorno. Per il full-time la paga si aggira tra i 40 euro ( miseramente pagati al Sud) e i 70 euro ( pagati profumatamente al Nord). Per quel che concerne il tipo di lavoro, la paga dipende anche dalle mansioni da svolgere. Sembra comunque che le attività svolte in profumeria e nei negozi di lusso siano quelle meglio retribuite.
Infine il committente gioca un ruolo molto importante. Clienti e Brand molto conosciuti pagano solitamente in maniera profumata, ma chiaramente il passo decisivo viene rivestito dalla presenza o meno dell'intermediazione delle agenzie. Mi spiego meglio: se l'attività è richiesta dal Cliente alla promoter, quest'ultima percepirà ( ad esempio) 60 euro, se invece le agenzie di promoters opereranno da intermediarie, alle promoters verrà corrisposta una cifra nettamente inferiore.




Nessun commento:

Posta un commento